21/02/2023
PANE E VERDURA SEMPRE PIU’ IN RIALZO

L'impennata dell'inflazione, secondo Coldiretti, lo scorso anno ha pesato in maniera consistente sugli acquisti dei veneti, che hanno speso 217 milioni di euro per mettere in tavola pane e pasta. Anche la verdura è costata 192 mln di euro in più, mentre per la carne l’esborso aggiuntivo è di 183 mln di euro. Sono questi gli alimenti che stanno maggiormente risentendo dell’aumento delle materie prime necessarie per la loro produzione.

Al quarto posto ci sono latte formaggi e uova, che precedono il pesce e la frutta. Seguono olio, burro e grassi, che è però la categoria che nel 2022 ha visto correre maggiormente i prezzi, e le bevande analcoliche (dal caffè alle acque minerali fino ai succhi). Chiudono la classifica degli aumenti zucchero, confetture, miele, cioccolato, dolci e sale, condimenti ed alimenti per bambini.

“Sotto pressione, infatti – sottolinea Coldiretti Veneto – è l’intera filiera agroalimentare, a partire dall’agricoltura, dove si registrano aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio fino al +500% delle bollette per pompare l’acqua per l’irrigazione dei raccolti. Ma aumenti riguardano anche l’alimentare, con il vetro che costa oltre il 50% in più rispetto allo scorso anno, il 15% il tetrapack, il 35% le etichette, il 45% il cartone, il 60% i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al +70% per la plastica”.

Tutto pesa sul carrello dei consumatori e soprattutto sui bilanci delle imprese dell’agroalimentare, con più di un’azienda agricola su dieci in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività, ma oltre 1/3 del totale costretta a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari, secondo il Crea.

Per difendersi dagli aumenti otto veneti su dieci hanno preso l’abitudine di fare una lista ponderata degli acquisti da effettuare per mettere sotto controllo le spese d’impulso; sono cambiati anche i luoghi della spesa con il 72% dei consumatori che si reca e fa acquisti nei discount, mentre l’83% punta su prodotti in offerta, in promozione.

“Le famiglie, infatti – conclude Coldiretti Veneto– vanno a caccia dei prezzi più bassi anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti”.

2022, gli aumenti della spesa alimentare in Veneto

Milioni di Euro in più

1

Pane, pasta e cereali

217

2

Carni

183

3

Verdura

192

4

Latte, formaggi e uova

150

5

Pesce

83

6

Frutta

75

7

Oli e grassi

67

8

Bevande analcoliche

67

9

Zucchero, confetture e miele

33

10

Salse, sale, piatti pronti

17

Fonte: elaborazione Coldiretti su dati Istat