
"Turismo, ambiente e territorio, sinergie per uno sviluppo economico, sostenibile ed inclusivo”: questo il tema di confronto proposto dal Lions Club di Chioggia e Sottomarina, nell’ultimo meeting del programma annuale. Un incontro che è entrato nel merito di tematiche di assoluto rilievo per una realtà come quella lagunare, nella quale le prospettive di un futuro all’insegna della crescita devono sempre più coniugarsi con quella transizione ecologica ormai non più rinviabile.
L’appuntamento, ospitato venerdì 14 aprile nell’auditorium San Nicolò di Chioggia, prevedeva gli interventi di esperti e operatori del settore, tra i quali, in particolare, Claudio Mazza, presidente FEE Italia (Federazione Internazionale per l’educazione ambientale) Bandiera Blu, e Annagrazia Laura, presidente ENAT (Associazione internazionale Turismo Accessibile). A intervistarli e a condurre la serata il direttore de “Il Gazzettino”, Roberto Papetti. In sala anche il presidente dell’Autorità portuale di Venezia e Chioggia, Fulvio Lino Di Blasio, il sindaco di Chioggia, nonché assessore al Turismo, Mauro Armelao, l’assessore all’ambiente, Serena De Perini, il presidente di BCC Patavina, Leonardo Toson, oltre a rappresentanti di associazioni di categoria e cooperative sociali.
Ad aprire la serata la presidente del Club, Silvia Vianello, che ha voluto ricordare quanto realizzato in quest’anno sociale in cui si celebrano i cinquant’anni dalla nascita del Club di Chioggia, sottolineando come il Lions cerchi di mettersi a disposizione della comunità, contribuendo alla realizzazione di progetti, service e meeting, adattandosi ai cambiamenti socio culturali e cogliendo le esigenze che di volta in volta si presentano.
I relatori, stimolati dal direttore Papetti, si sono soffermati in particolare sul problema della qualità del turismo, contrapponendola alla quantità, alla sostenibilità e all’inclusività. Claudio Mazza ha insistito molto sul tema dell’educazione, ribadendo come non sia possibile «parlare di transizione se non c’è adeguata preparazione. Responsabilizzare i giovani, educandoli allo sviluppo sostenibile è fondamentale. Quando ci riferiamo all’ambiente, i pilastri sono due: la cultura e l’amore per il proprio territorio».
L’accoglienza nel turismo può e deve essere un motore per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità; l’accoglienza intesa per fruitori del turismo ma anche per lavoratori da inserire nelle attività: questi i temi trattati da Annagrazia Laura, presidente ENAT (Associazione internazionale Turismo Accessibile). «Eliminare le principali barriere strutturali e sociali, formazione delle imprese e degli operatori del settore turistico, accoglienza e ospitalità, sono fondamentali».
Il turismo crocieristico è stato l’argomento cu cui si è concentrato Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell'autorità portuale di Venezia e Chioggia; tema ripreso anche dal sindaco MauroArmelao nel suo saluto finale.
L’incontro è stato realizzato grazie alla collaborazione di Banca Patavina, alla collaborazione della Darsena sporting club Le saline, con il patrocinio del Comune di Chioggia e della Regione Veneto.