03/05/2023
LA CONCREZZA DELLA MUTUALITA’ VISSUTA

Nella sessantina di pagine (ricche di riferimenti grafici e di facile lettura) il Bilancio di Coerenza e di Missione del 2022 racconta come la Banca, lo scorso anno, ha vissuto e praticato il suo essere un soggetto che, oltre alla rilevanza economica, ha anche un significativo valore sociale.

Ampio spazio alla compagine sociale (con una particolare attenzione ai giovani), ai suoi aspetti quantitativi, ma soprattutto alle “politiche” messe in campo dalla BCC per i veri protagonisti del Credito Cooperativo. Molto articolato il capitolo relativo al territorio, sia in termini di “relazioni economiche”, sia per quanto riguarda l’impegno della BCC nel sostenere molteplici iniziative di carattere culturale, formativo, sanitario, sportivo.

Naturalmente non mancano i riferimenti ai collaboratori della Banca, ai clienti, alla “geografica” della presenza territoriale. In fine l’ambiente e il tema della sostenibilità, impegni sempre più cruciali anche per BCC Patavina.

Ecco, in sintesi, alcuni dei punti significativi del Bilancio di Coerenza e di Missione 2022.

La carta d’identità di BCC Patavina

La prossimità fisica rimane un elemento caratterizzante di presidio del territorio e di integrazione nelle comunità. Banca Patavina ha la sede legale nel comune di Piove di Sacco ed opera in 77 Comuni delle Province di Padova e Venezia con 37 Sportelli e 1 Centro di Consulenza Finanziaria ripartiti in 3 Distretti.

I soci

I soci sono il vero patrimonio della Banca, partecipano attivamente e responsabilmente alla vita dell’impresa favorendone il buon andamento e collaborando reciprocamente nell’interesse comune, stabiliscono l’indirizzo strategico nominando gli amministratori, soggetti responsabili del governo dell’impresa. “Essere Socio” della Banca di Credito Cooperativo significa identificarsi con essa ed essere promotore della conoscenza, dello sviluppo economico e sociale della comunità in cui opera, della diffusione dellaa “mission”, così come descritta all’art. 2 dello Statuto Sociale della BCC.

Nel corso dell’anno la compagine di Banca Patavina si è ulteriormente rafforzata raggiungendo il numero di 11.030 soci, con una crescita ulteriore del capitale sociale che arriva a sfiorare oramai i 17 milioni di euro.

Le principali iniziative di mercato di BCC Patavina

Sostegno per l’acquisto della prima casa

Banca Patavina ha mantenuto immutato il sostegno all’acquisto della prima casa, a riprova della ferma volontà di confermarsi partner di riferimento per le famiglie del territorio.

In sintesi: 4.525 mutui per 378 milioni di euro.

Partnership con il territorio

BCC Patavina ha instaurato numerose partnership con organizzazioni di rappresentanza delle diverse categorie economiche per promuovere mercati sostenibili e inclusivi attraverso lo sviluppo di settori chiave dell’economia: APPE (Associazione di categoria che rappresenta le imprese di somministrazione di alimenti e bevande), Ascot e Se.Ge.Ar.per il sostegno agli operatori delle spiagge di Chioggia e Sottomarina, Assindustria Venetocentro, Associazione Artigiani Chioggia, Confartigianato Padova, Confcommercio Ascom Padova, Confesercenti Padova, Confcommercio Ascom Chioggia, Convenzione AVEPA per il tramite di Federveneta, Convenzione Comuni a favore di Commercianti e Artigiani in collaborazione con consorzi di Garanzia Fidimpresa Turismo Veneto e Consorzio Veneto Garanzie, Consorzio Lido di Chioggia e Consorzio con Chioggia SI.

Ecosismabonus

Banca Patavina è riuscita a servire al meglio i territori di elezione. A questo si aggiunge l’impegno all’acquisto di crediti d’imposta, già avviato nel 2021, per 50 milioni di euro a titolo diretto e di ulteriori 30 milioni di euro grazie al coinvolgimento di Capogruppo, questo sia a favore di privati che delle imprese appaltatrici.

In sintesi: 874 pratiche Clienti per un totale di 60 milioni di euro; di cui 280 Soci per un totale di 14 milioni di euro (anno 2021-22)

Agribusiness

Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, di cui anche BCC Patavina fa parte, affianca le imprese operanti nel settore primario con strumenti finanziari dedicati allo sviluppo delle loro attività agricole e zootecniche, nonché di quelle connesse e collaterali. Con il progetto Agribusiness si impegna a favorire la crescita dello standard di qualità delle aziende agroalimentari del territorio.

Plafond Maltempo

Si tratta di una linea di credito, a condizioni di tasso e spese di istruttoria agevolate, della quale hanno beneficiato (fino a marzo 2023) le aziende del litorale di Sottomarina colpite dal maltempo che hanno rappresentato l’entità dei danni subiti e fornito il preventivo degli interventi da attuare.

In sintesi: 2 milioni di euro a sostegno delle imprese balneari.

I collaboratori

A dicembre 2022, l’organico delle BCC-CR approssima le 29.000 unità (in marginale crescita su base d’anno (+0,4%) a fronte del -0,7% registrato per le altre banche); cresce la componente femminile che raggiunge quota 11.901 unità (+1,1% su base d’anno, in linea con l’industria) e incide per il 41,3% sul totale dei dipendenti BCC (41,0% dodici mesi prima). I dipendenti complessivi del Credito

Cooperativo, compresi quelli delle Federazioni locali e delle Società ed enti del sistema, sono circa 36 mila.

Sempre a dicembre 2022 il personale di BCC Patavina era costituito da 295 collaboratori, dei quali il 51 per cento donne. L’89% degli operatori della Banca è anche socio della Cooperativa; l’età media è di 48 anni.

Il legame con il territorio

La relazione che connota il rapporto tra Banca Patavina e il territorio, nell’ambito di erogazioni liberali e sponsorizzazione a sostegno di Enti, Associazioni, Società e Terzo Settore in genere, rappresenta storicamente un punto di forza che contraddistingue l’operato della Bcc come espressione della mission statutaria.

La partecipazione come elemento fondante nelle relazioni territoriali e il rafforzamento delle partnership nelle comunità contraddistinguono uno dei tratti fondamentali della presenza qualificata di Banca Patavina, frutto di una solida pianificazione strategica e del conseguente impegno quotidiano nella attività.

L’anno 2022 ha visto la presenza della Banca nel sostegno alle comunità grazie a molteplici iniziative culturali, scolastiche, sportive, ambientali, di solidarietà e ricerca: più di 60 sono stati gli eventi principali realizzati nel territorio che hanno visto la partecipazione di oltre 3.000 persone. Crescere insieme al territorio tra “radici e futuro” è l’obiettivo di chi come noi ha fatto dei principi cooperativi la forza della simbiosi mutualistica nella comunità.

Complessivamente, il legame di BCC Patavina con il territorio di riferimento, nel 2022, si è concretizzato in quasi 200mila euro (197.150) di contributi (elargizioni liberali), dei quali 100mila per la cultura e l’istruzione.

A questa cifra vanno aggiunti 169mila euro di sponsorizzazione, anche queste nell’ambito della cultura, della solidarietà, dell’ambiente, del territorio, della sanità e dello sport.

Per l’ambiente

La tutela e il rispetto dell’ambiente sono priorità globali. Anche BCC Patavina è impegnata nella gestione degli impatti ambientali diretti delle proprie attività, sia con riferimento ai consumi di energia, sia in ambito servizi di investimento, e ha adottato la Politica di Gruppo in materia di integrazione dei rischi di sostenibilità nella prestazione dei servizi d’investimento.

Carta e altri materiali green

Consumo di carta scelta proveniente da cartiere certificate ISO9001 che si contraddistinguono per l’origine della cellulosa con la quale essa viene prodotta nel pieno rispetto dell’ambiente, della biodiversità, dei diritti dei lavoratori e delle popolazioni locali. Per la sua produzione non viene abbattuta nessuna foresta primaria e non viene danneggiata nessuna comunità autoctona o l’equilibrio del sistema.

Firma grafometrica

Grazie al servizio di firma grafometrica avanzata, pari al 50% del totale delle firme raccolte su contratti e documenti, è stato possibile eliminare la stampa di moduli cartacei, assicurando così un grande risparmio di carta e un guadagno nella tutela dell’ambiente. Grazie ad una gestione efficiente delle funzioni di stampa è stato possibile eliminare il formato A3 presso tutti gli sportelli.

Riduzione consumi energetici da macchine

Nel settore bancario, una parte consistente dei consumi energetici è imputabile alle “macchine”. BCC Patavina ha rinnovato tutto il parco stampanti multifunzione (56 stampanti TR), con riduzione dei punti stampa e conseguente aumento dei risparmi energetici e riduzione del livello di emissione di ozono e polvere.

Adesione al consorzio BCC Energia

Banca Patavina è impegnata nella gestione degli impatti ambientali diretti delle proprie attività, sia con riferimento ai propri consumi di energia, sia mediante lo sviluppo di prodotti di investimento e di finanziamento “green”.

Car Policy

BCC Patavina contribuisce al contenimento dell’impatto ambientale e ha adottato una Car Policy (trasporti permissioni, mobilità sostenibile) che definisce limiti di emissione di anidride carbonica di sicurezza dei propri veicoli.

Utilizzo di energia sostenibile

BCC Patavina ha installato nel Centro di Consulenza Finanziaria di Padova la prima colonnina elettrica, disponibile per la clientela, in virtù della partnership fra il Consorzio BCC energia ed Enel X. Soddisfa parte del fabbisogno energetico da impianti fotovoltaici ubicati negli stabili di Piove di Sacco e Selvazzano.