21/07/2023
Metti una serata di “Mutualità in leggerezza”

Una modalità insolita, che si snoda tra il serio e il divertito, per conoscere la nuova realtà di Patavina con Te ETS e i servizi che offre ai Soci e ai Clienti di BCC Patavina. Ospiti delle serate i comici “Marco e Pippo”, il duo che è un trio…

Marco e Pippo, il duo che è un trio, è stato scelto come insolito partner di Patavina con Te per due serate di presentazione in leggerezza ai Soci di BCC Patavina a Piove di Sacco e a Este. Tra uno sketch e l’altro dei comici veneti, tra un sorriso e una risata, il pubblico ha potuto conoscere il nuovo strumento di mutualità pensato da BCC Patavina per i propri Soci e Clienti.

La scaletta dello show prevedeva vivaci interviste della giornalista Federica Morello a Leonardo Toson e Mirko Trovato, Presidente e Vicepresidente di BCC Patavina che hanno spiegato la genesi di questo progetto e l’investimento per la Banca in mutualità e in impegno territoriale; la Presidente di Patavina con Te, Daniela Galante, è entrata nel vivo del tema, illustrando gli ambiti in cui interviene la mutua e i benefici per gli associati. Il Direttore Centrale Mercato di Banca Patavina e consigliere della mutua, Giammaria Amato, ha parlato invece di come ottenere rimborsi, sussidi, contributi, sconti e di come poter attuare convenzioni a vantaggio dei Soci della mutua.

Pubblico interessato dagli argomenti trattati e divertito dalle frequenti incursioni del trio “Marco e Pippo”, che hanno ironizzato sui temi, non mancando però di porre l’accento sulla vera missione della Banca nel territorio. L’associazione no profit, fondata un anno e mezzo fa dalla Banca, ha già raccolto la fiducia di oltre 800 iscritti, ma si propone di coinvolgerne molti di più nei prossimi mesi attraverso una campagna conoscitiva dei benefici e dei vantaggi della mutua in tema di welfare allargato.

Perché nasce Patavina con Te ETS

“In uno scenario che guarda all’innovazione, alla sostenibilità, alla ricerca di nuovi stimoli- spiega il Presidente Leonardo Toson- emerge con chiarezza la necessità di orientare le scelte strategiche locali nella direzione di un ritorno alle radici della cooperazione. Per questo motivo- continua Toson- abbiamo pensato come Banca che fosse importante dare un segnale e investire su progetti concreti di aiuto e di sostegno al nostro tessuto sociale, culturale ed economico, mettendo in pratica i nostri principi statutari in ottica moderna, interpretando bisogni e richieste dalle comunità. Il tutto garantendo il coordinamento con gli indirizzi strategici della Banca e valorizzando le relazioni con i soggetti economici locali, con i Soci e con i Clienti”.

In quali ambiti opera la Mutua

Patavina Con Te ETS opera a favore degli associati con una specifica attenzione al settore sociale, educativo, ricreativo e sanitario, per promuovere e gestire un sistema mutualistico integrativo e complementare al servizio sanitario nazionale. Possono diventare Soci di Patavina con Te ETS i Soci e i Clienti di BCC Patavina.

Perché diventare Soci

Ai Soci sono riservati molti vantaggi.

Innanzitutto si usufruisce di una serie di sconti presso le strutture convenzionate; ma si possono ottenere rimborsi sulle prestazioni mediche e di analisi. Inoltre la Mutua consente di partecipare a campagne di prevenzione periodiche.

E’ offerta ampia assistenza in campo sanitario, con la possibilità di scegliere all’interno della rete delle strutture sanitarie convenzionate, con un numero verde dedicato all’assistenza. E inoltre si partecipa ad iniziative, eventi ricreativi e gite organizzate dalla Mutua, si ricevono sussidi per la nascita dei figli e per l’iscrizione ad asili e scuole. Ai Soci viene rilasciata la Carta MutuaSalus, ovvero una tessera telematica nominativa personale che permette al titolare e ai suoi familiari (figli minori di 18 anni) iscritti di usufruire di prestazioni e servizi sociosanitari in tutti i punti convenzionati in Italia con Comipa. E in più si dispone di un portale dedicato (www.patavinaconte.it) per poter ottenere online i benefici. Oltre a rimborsi e sussidi i Soci di Patavina con Te possono usufruire di sconti e convenzioni vantaggiose per tutta una serie di attività sul territorio e nell’acquisto di beni e servizi.

Particolare attenzione è dedicata alle famiglie e ai Soci giovani under 30. A questi ultimi in particolare sono riservato sussidi universitari, ma anche per attività sportiva e culturale. Non dimentichiamo le opportunità che riguardano eventi di formazione, eventi musicali e viaggi in Italia e all’estero.

Come diventare Soci

Si versa una piccola quota associativa una tantum e la quota annuale di adesione. Sarà necessario rivolgersi al proprio gestore di BCC Patavina o in alternativa si accede direttamente alla sezione dedicata del sito internet (www.patavinaconte.it).

Vantaggi per gli operatori che si convenzionano e che concedono sconti e facilitazioni ai soci di Patavina con Te ETS

“Ci sono vantaggi commerciali e di visibilità anche per gli operatori locali che entreranno a far parte di questa rete- spiega Giammaria Amato, Direttore Centrale Mercato di Banca Patavina e consigliere di amministrazione di Patavina con Te ETS. L’operatore attraverso il convenzionamento con Patavina con Te garantisce al nostro socio uno sconto diretto apprezzabile, che noi offriamo dunque come beneficio oltre ai sussidi previsti dal regolamento. In questo modo l’operatore accede al network nazionale Comipa, con visibilità su tutti i siti delle Mutue aderenti. Il Socio della Mutua potrà quindi richiedere una prestazione ad un operatore anche al di fuori del suo territorio e della sua regione, ottenendo il rimborso previsto. L’opportunità è apprezzata soprattutto per chi viaggia, per chi è in vacanza o si trasferisce per brevi o lunghi periodi. Oltre alle convenzioni in essere- aggiunge Amato- stiamo riscontrando molto interesse dal territorio in relazione a nuovi convenzionamenti”.

Patavina con Te ETS, parte del network SPAZIO SALUTE BCC VENETO

Patavina con Te è parte di un network chiamato Spazio Salute BCC Veneto.

Si tratta di un sistema di mutualità associativa, promosso dalla Federazione Veneta Banche di Credito Cooperativo in partnership con Comipa in ottica di coordinamento e di condivisione delle buone pratiche: un progetto che coinvolge tutte le 10 BCC Venete aderenti alla Federazione e che mette in rete le migliori esperienze organizzative e le migliori risposte a vantaggio delle comunità e dei territori.