
Chiamarlo forte temporale è sicuramente riduttivo. Perché quello che nei giorni scorsi si è abbattuto sui comuni padovani e nella Riviera del Brenta è stato un vero e proprio nubifragio, che ha travolto auto, abitazioni e strutture, provocando danni ingenti a tal punto da indurre i Governatori di Veneto e Lombardia a richiedere lo stato di emergenza.
Per questo BCC Patavina, da sempre attenta alle esigenze e alle criticità dell’economia locale, è prontamente intervenuta stanziando un plafond agevolato di 10 milioni di euro a sostegno delle famiglie e delle aziende dei territori di competenza colpiti dall’evento naturale.
Come già fatto in occasione della mareggiata che ha colpito a fine anno il litorale di Sottomarina e Chioggia, Banca Patavina ha messo a disposizione una linea di credito agevolato, della quale potranno beneficiare tutte le famiglie e le imprese che dimostreranno l’entità dei danni subiti e forniranno il preventivo degli interventi da attuare. Sarà possibile usufruire di un importo massimo di 30.000 euro, attraverso un mutuo chirografario con scadenza massima 36 mesi (rate mensile, trimestrali, semestrali), ad un tasso agevolato Euribor 3 mesi più spread 1.50%, che scende all’1.00% per i Soci e una spesa di istruttoria pari allo 0.50% dell’importo erogato.
Eventi climatici catastrofici come questo che sempre di più caratterizzeranno i prossimi anni, impongono più informazione e maggiore responsabilità.
I problemi che stiamo vivendo non possono rientrare del tutto nella tipologia della casualità: per cui è fondamentale incentivare un’inedita cultura dei rischi che ormai sfuggono alla logica della eccezionalità. Proprio per non trovarci del tutto impreparati ad affrontare tali eventualità, Banca Patavina sta investendo da anni nel settore assicurativo promuovendo da un lato una cultura assicurativa che diffonda una crescente consapevolezza nella gestione di rischi che potrebbero mettere in ginocchio la stabilità finanziaria di molte famiglie, dall’altro offrendo prodotti assicurativi adatti ad ogni possibilità ma in una logica di adeguatezza rispetto alla tipologia degli eventi negativi.