06/09/2023
VENETI, TRA SUSSIDIARIETA’ E AUTONOMIA?

Venerdì 15 settembre (ore 17.30) la Facoltà Teologica del Triveneto (via del Seminario 7, Padova) ospiterà un appuntamento, organizzato dall’ISSR di Padova (Istituto Superiore di Scienze Religiose) di cui Banca Patavina è partner, particolarmente significativo sul versante sociale e politico (ma anche ecclesiale): una tavola rotonda dal titolo “Veneti, sussidiari o autonomi?”

Un appuntamento che vuole fare il punto, partendo dalla vicenda regionale di oltre un secolo, sullo straordinario patrimonio di opere e iniziative che hanno caratterizzato la società veneta, un vero e proprio modello che oggi vive un tempo di verifica.

Da oltre un secolo, il Veneto è terra di sussidiarietà. Un patrimonio accumulato nel tempo, attraverso l’impegno di porzioni di società civile, che hanno dato risposte virtuose a bisogni collettivi, spesso intrepretando con le opere una delle intuizioni più significative e feconde della Dottrina sociale della Chiesa.

Allora, già alla fine dell’Ottocento, il panorama regionale si è animato di cooperative, casse rurali, scuole, associazioni di cura e sostegno ai fragili, assicurazioni per far fronte alle turbolenze sociali e naturali. Da quel tempo, sul versante della cultura politica, degli atteggiamenti, dei riferimenti con lo Stato, i veneti hanno maturato un senso popolare di autonomia, di capacità di dare risposte locali a bisogni e inefficienze nazionali.

Che cosa rimane di tutto ciò? Cosa resta della sussidiarietà delle opere che per decenni ha costruito e caratterizzato questa regione? Cosa significherà questa decennale esperienza nel contesto della nuova autonomia regionale?

A queste tematiche, con particolare riferimento al bagaglio storico, teologico e pastorale della Dottrina sociale, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova (ISSR) dedica anche, a partire da fine settembre, un corso tematico – “La sussidiarietà veneta: le radici e gli esiti”, di cui questo primo confronto, la tavola rotonda in programma il 15 settembre, si pone come un’introduzione, stimolante e coinvolgente, a tale cammino di approfondimento. L’invito è quindi a proseguire il percorso di ricerca, specialmente per coloro che lavorano nell’ambito pubblico, nel volontariato, nelle cooperative sociali, nel terzo settore.

Il programma dell’appuntamento del 15 settembre prevede i saluti inziali di don Livio Tonello, Direttore ISSR di Padova, e di Leonardo Toson, Presidente di Banca Patavina, e gli interventi dello storico Giovanni Silvano (Università di Padova), “L’albero della sussidiarietà. Le radici e i frutti: una lettura storica”, di Tiziano Vecchiato, Presidente della Fondazione Zancan, “Non profit e volontariato, quotidiano locale. Una regione e il terzo settore, oggi”, e del giurista Mario Bertolissi, “Non rimane che l’autonomia? I cambiamenti, le novità, le incognite”.

Partecipazione libera. Prenotazione consigliata per partecipazione in presenza (compilando il modulo nel sito www.issrdipadova.it).