Il Premio Brunacci per la storia veneta, promosso dall’Amministrazione comunale di Monselice, giunto ormai alla trentasettesima edizione, è uno dei più importanti nel panorama editoriale regionale. Quest’anno, tra i premiati, è presente anche BCC Patavina; il volume “Scholares. Gli studenti e l’Università di Padova (1222-2022)” è infatti il primo “segnalato” nella sezione dedicata al Libro Padovano. Ma non mancano altre sorprese, che arricchiscono la partecipazione della Banca a questo significativo evento.
Ben tre dei vincitori assoluti dei premi, che saranno assegnati il prossimo 1° ottobre, a Monselice, sono autori che hanno contribuito con i loro saggi alla realizzazione di “Scholares”. Si tratta di Marco Bolzonella, per la sezione Libro Padovano, Claudio Grandis nell’ambito degli studi sulle Acque interne del Veneto, e Francesco Jori, al quale è andato il prestigioso “Premio alla carriera”.
Questi i premiati della Trentasettesima edizione del Premio Brunacci.
LIBRO VENETO ALLA MEMORIA DI ANTONIO DANIELE. Premiato: Claudio CHIANCONE, Michela FANTATO (a cura di), Melchiorre Cesarotti. Epistolario. Vol. I (1751-1797), Vol. II (1798-1808), Franco Angeli 2022. Segnalati: Antonio LORA, Achille Beltrame ad Arzignano. Catalogo dei dipinti della Collezione Municipale, Città di Arzignano, 2022; Alessandro SANTAGATA, Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta, Viella 2021; Giorgio TRIVELLI, Antonio FABRIS, Monte Pulli di Valdagno. Storia di una miniera e delle ricerche di combustibili fra Ottocento e Novecento, Mediafactory 2022; Nelli-Elena VANZAN MARCHINI, Guardarsi da chi non si guarda. La Repubblica di Venezia e il controllo delle pandemie, Cierre 2022.
LIBRO PADOVANO. Premiato: Marco BOLZONELLA, Oltre i confini del dogado. L’espansione patrimoniale degli enti ecclesiastici veneziani nel Padovano (secoli IX-XIV), Viella 2022. Segnalati Scholares. Gli studenti e l’Università di Padova (1222-2022), Cierre 2022. Giovanni PONCHIO Passione secondo Giuseppe. La tragica storia di don Giuseppe Paccagnella raccontata nei documenti d’archivio, Editoriale Programma 2022. Chiara VALSECCHI, Francesco Zabarella. Da Padova all’Europa per salvare la Chiesa, Franco Angeli 2021. LE ACQUE INTERNE DEL VENETO. Premiati ex aequo: Claudio GRANDIS, Le porte di Debba nel Bacchiglione. Uomini, barche e mulini in un borgo del contado vicentino tra XVI e XIX secolo, Cierre 2018. Sara GRINZATO, Mauro MANFRIN, Finestre sulla Brenta. Le vedute ottocentesche di Cristiano de Martens, Panda edizioni 2021. Segnalato: Giannantonio CONATI, Arti e mestieri sull’Adige. Dalle Valli tirolesi all’Adriatico, Cierre 2021.
TESI DI DOTTORATO. Premiato: Maria Chiara METELLI, Un sistema informativo territoriale per Padova romana: ricerca, tutela e valorizzazione, Corso di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Padova. Coordinatore: Ch.ma Prof.ssa Federica Toniolo. TESI DI LAUREA MAGISTRALE. Premiati ex aequo: Arianna BONATO, Studenti di arti e medicina a Padova in due «libri actorum universitatis» (1434-1437). Edizione ed analisi di una fonte d’archivio, Università degli Studi di Padova. Corso di laurea Magistrale in Scienze Storiche. Relatore: Prof. Donato Gallo, Alessandro CECCHIN, I feudatari di Castelfranco nel tardo Trecento. Studio sui “Libri Feudorum” conservati presso gli archivi trevigiani, Università degli Studi di Padova. Corso di laurea Magistrale in Scienze Storiche. Relatore, Prof. Dario Canzian, Correlatore Prof. Donato Gallo. RICERCHE SCOLASTICHE MONSELICE. “Come un tempo il nostro colle verdeggiante”, Ricerca-racconto su Monselice ai tempi di Federico II. Ricerca eseguita dagli studenti delle classi I (sez. Galilei e Newton) della scuola secondaria di primo grado Vincenzo Poloni di Monselice. Insegnante coordinatrice: Barbara Angelini. MONSELICE, Due monumenti a confronto: La tomba Brion (Altivole Tv) e la Fontana di Monselice Pd. Carlo Scarpa e Mario Botta. Ricerca eseguita dagli studenti della classe II Galilei della scuola secondaria di primo grado Vincenzo Poloni di Monselice. Insegnante coordinatrice: Simonetta Loi. PREMIO ALLA CARRIERA a Francesco JORI per la lunga carriera di giornalista attento alla storia del territorio padovano e veneto.