Il diario scolastico “Fantastico Veneto” è arrivato a Chioggia, dove è stato presentato lo scorso 2 ottobre, nella pinacoteca della Santissima Trinità, alla presenza dei partner più importanti di questa edizione 2023-2024, tra i quali BCC Patavina. Questa edizione è stata realizzata dalla Voce di Rovigo e promossa nel Veneziano dalla Ulss 3 Serenissima. Il diario sarà distribuito tutti gli alunni delle classi III, IV e V delle scuole primarie di Chioggia e il quaderno agli alunni delle classi I e II.
“Devo dire che è più bello ancora di quello dell’anno scorso – ha detto il vescovo, Gianpaolo Dianin - soprattutto per i più piccoli che ancora non hanno il senso dello spazio e della realtà in cui abitano, attraverso il diario conoscono le Dolomiti, la Laguna, il Polesine fino a Venezia. Un modo per aiutarli ad abitare questa nostra terra dove sono nati e nella quale crescono”.
“E’ un prodotto veramente pregevole – ha aggiunto la Direttrice dell’ospedale di Chioggia, Roberta Gavagnin - grazie anche al contributo dei colleghi del Dipartimento di prevenzione, la salute include tutti gli aspetti individuali ed è importante che vengano acquisiti quei concetti di un corretto stile di vita a scuola”.
E parlando di salute, a spiegare come siano stati realizzati i contenuti del diario scolastico, ci hanno pensato Vittorio Cristofori, medico del Servizio d’igiene e sanità pubblica ed Alessia Tegani, educatrice, entrambi dell’Ulss 3 Serenissima. “Un diario pensato nell’arco di un anno di lavoro e già adesso stiamo pensando a quello del prossimo anno - hanno esordito - abbiamo cercato di metterci più impegno e cercare di riportare degli obiettivi che la Regione ha e che chiede ad ogni azienda sanitaria. Volevamo far capire che i bambini sono immersi in un territorio pieno di servizi, far conoscere loro le pratiche per prevenire le malattie che partono da scuola, di veicolare messaggi anche ai genitori parlando di prevenzione. E’ stata una bella esperienza perché è stato un gioco di squadra per noi e poi il gioco di squadra lo troveranno i bambini all’interno del diario: abbiamo puntato su questo, un puzzle di più elementi e di più partner che hanno partecipato”.
Tra i partner più attivi e propositivi per l’edizione di Chioggia, BCC Patavina. “L’impegno della Banca - ha commentato il Presidente, Leonardo Toson - è quello di vivere con il territorio e di accompagnarlo. Se al primo posto c’è la salute e gli affetti, dopo c’è il risparmio. Sono convinto che una persona comincia a sentirsi libera quando è in grado di mettere da parte qualcosa: significa che “non è più preso per il collo” e che comunque un po’ di serenità ce l’ha. E questo si riflette su tutta la sua vita, compresa la salute. In questo diario vedo elencati una serie di valori che sono propri del credito cooperativo, dal vivere insieme alla solidarietà dei rapporti umani, cose che identificano il nostro modo di fare banca. Una iniziativa importante in cui noi ci siamo e continueremo ad esserci”.