Presentato ufficialmente, dal Presidente Eolo Biolo, il programma di attività del prossimo anno dell’Università Popolare di Chioggia, sostenuta da BCC Patavina.
L’Associazione “G. Oselladore”, nella sua storia ormai quarantennale, si propone di essere un punto di riferimento sociale e culturale finalizzata all'educazione permanente degli individui in età adulta e del tempo libero.
L’Università Popolare “Guido Oselladore” di Chioggia, fondata il 25 marzo 1981, è un’associazione che, principalmente, esercita attività di interesse generale per il perseguimento - senza scopo di lucro - di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Promuove attività di promozione sociale; favorisce manifestazioni, conferenze, tavole rotonde, seminari, giornate di studio, dibattiti, attività teatrali e musicali, proiezioni cinematografiche, visite a musei, mostre, ecc.; istituisce, svolge e gestisce corsi di insegnamento teorico e pratico a carattere informativo, formativo e professionale specialistico; di aggiornamento; di qualificazione; di riconversione e di alfabetizzazione; di integrazione; di recupero; organizza attività formative a favore delle minoranze etniche e dei portatori di handicap, nonché di soggetti appartenenti alla fascia dell'emarginazione.
La partecipazione alle lezioni e ai corsi, tutti tenuti da docenti qualificati che prevalentemente prestano la loro attività gratuitamente, permette agli iscritti di arricchire il proprio grado culturale nonché di scoprire nuove amicizie ampliando la propria vita sociale.