10/11/2023
SARA SIMEONI PIU’ IN ALTO DI TUTTI

Un’occasione significativa per ricordare uno sportivo e un uomo che ha onorato Padova e anche per fare il punto sulla “letteratura sportiva” italiana. Una serata ricca di narrazioni, di ricordi, ma anche di emozioni. L’iniziativa di Ascom e di BCC Patavina.

Tra emozioni, ricordi e aneddoti, va in archivio la 9^ edizione del Premio promosso dall’Ascom Confcommercio di Padova, in collaborazione con BCC Patavina, che ha visto il successo di Sara Simeoni (con Marco Franzelli), per il libro “Una vita in alto”.

La classica foto che ha accomunato, a cerimonia conclusa, un po’ tutti i protagonisti della serata di gala della 9^ edizione del Premio Letterario Sportivo “Memo Geremia”, dà bene l’idea del clima di festa, ma anche di emozioni sul filo dei ricordi, che ha accompagnato le oltre due ore di una manifestazione che, per dirla con Patrizio Bertin, Presidente di Confcommercio Ascom Padova, “è già al lavoro per una decima edizione di assoluto livello”.
E dunque, in attesa del “salto di qualità” della prossima edizione che il gergo sportivo definisce “della stella”, sono stati i salti in alto di Sara Simeoni, vincitrice del “Memo Geremia” con il libro “Una vita in alto” (Rai Libri), scritto con Marco Franzelli, giornalista del TG1, a sottolineare l’apprezzamento di un pubblico che ha occupato anche l’ultimo dei 400 posti disponibili della Sala dei Giganti del Palazzo Liviano nella quale sono convenute anche numerose autorità che, nel corso degli interventi di saluto, hanno evidenziato come il premio “Memo Geremia” sia ormai patrimonio culturale della città.
Dagli interventi in video del Senatore Antonio De Poli e del Governatore Luca Zaia a quelli “in presenza” della Rettrice Daniela Mapelli, del Vice Presidente della Provincia, Vincenzo Gottardo, dell’Assessore comunale Diego Bonavina, dell’Assessore regionale Roberto Marcato e del Presidente della Camera di Commercio Antonio Santocono, è stato tutto un rimarcare quanto il premio, ricordando la figura di Memo Geremia, maestro di rugby, di sport e di vita, sia la testimonianza tangibile di quanto lo sport sia palestra di vita e, al tempo stesso, cultura.
Tra divertenti flash back dell’olimpionica di Mosca ’80 (magistralmente raccolti dal giornalista del TG1, Marco Franzelli) la serata, condotta dai giornalisti Gianluca Di Marzio e Micaela Faggiani, ha avuto momenti di autentica emozione quando è stato ricordato Sinisa Mihajlovich, vincitore nel “Memo Geremia” nel 2021.

Ma anche altri sono stati i momenti di forte impatto emotivo; tra questi la premiazione di Rachele Somaschini, vincitrice del premio Coni per il libro “Correre per un respiro”, Baldini+Castoldi, che ha raccontato la sua esperienza di pilota di rally che lotta con la fibrosi cistica e lo spazio dedicato alla consegna del Premio letteratura per i Ragazzi assegnato a Fausto Desalu, oro a Tokyo 2020 nella staffetta azzurra 4×100 e autore con Francesco Ceniti del libro “Veloce come il vento”, Baldini+Castoldi.
Il Premio ‘Ali Librai Ascom’ è stato invece appannaggio di Osvaldo Casanova, Gino Cervi e Gianni Sacco autori di “Calciorama – I colori della passione”, edito da Hoepli, un libro che, tra aneddoti e professioni di fede, va alla scoperta dei colori “sociali” delle squadre.

La cerimonia, come vuole ormai la tradizione, ha visto anche la consegna del ‘Premio del Presidente’ dalle mani dello stesso Presidente di Ascom Confcommercio, Patrizio Bertin e della Vice Presidente Silvia Dell’Uomo, ad Alessandro Banzato, Presidente del Petrarca Rugby, mentre il ‘Premio alla Carriera Sportiva’ è stato consegnato, con l’intervento di Rossano Galtarossa, Presidente della giuria, a due icone dello sport mondiale: Novella Calligaris, la grande nuotatrice padovana campionessa medagliata olimpica e già primatista mondiale negli 800 stile libero e Andrea Zorzi, grande campione mondiale di pallavolo.