10/11/2023
UN NUOVO LIBRO PER I SOCI DI BCC PATAVINA E PREMI AGLI STUDENTI SOCI O FIGLI DI SOCI

Sarà un pomeriggio all’insegna dello studio e della cultura quello in programma il prossimo 21 novembre (ore 17) nell’Aula Magna del Bo, all’Università di Padova.

Come da tradizione, infatti, BCC Patavina presenterà il volume edito in occasione delle prossime festività natalizie, che quest’anno sarà dedicato alla Padova del Trecento.

Nell’occasione saranno anche premiati gli studenti Soci o figli di Soci che hanno conseguito, con particolare merito, il diploma di scuola media, inferiore, superiore o la laurea.

Un pomeriggio dedicato alla cultura e alla studio, dunque. Prima di tutto, la manifestazione, ospitata nella prestigiosa Aula Magna del Bo, si aprirà con la presentazione del nuovo libro di BCC Patavina. Come l’anno scorso, quando il volume è stato dedicato alla celebrazione degli 800 anni di vita dell’Università cittadina, anche in questa occasione, il tradizionale impegno editoriale della Banca vede al centro della propria attenzione Padova, narrata in quella che viene ritenuta la sua più straordinaria stagione artistica.

La città, infatti, nel Trecento, visse un tempo affascinante e straordinario, sia dal punto di vista politico, sia per l’eccelsa fioritura di cultura e arte. L’esito di tutto ciò è ancora presente, nei monumenti e sui muri cittadini: la città affrescata, frutto di un secolo politicamente denso, come quello della Signoria dei Carraresi, e la presenza a Padova di importanti e significative famiglie. Dall’altro lato l’opera di insigni artisti che hanno “decorato” la città e alcuni suoi luoghi emblematici.

Per questo, nel luglio del 2021, il Comitato del patrimonio mondiale ha inserito Padova Urbs picta nella lista dei siti Unesco, poiché gli affreschi cittadini trecenteschi “segnano una nuova era nella storia dell'arte”.

I luoghi che fanno parte del sito sono tra i più noti, come la Cappella degli Scrovegni, la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo agli Eremitani, il Palazzo della Ragione, il Battistero della Cattedrale, la Cappella della Reggia Carrarese, la Basilica e il Convento del Santo, l’Oratorio di San Giorgio e quello di San Michele.  I sei artisti protagonisti, Giotto, Guariento, Giusto de’ Menabuoi, Altichiero da Zevio, Jacopo Avanzi e Jacopo da Verona, fra il 1302 e il 1397, hanno rappresentato nelle loro opere uno spaccato vivo e unico della società del tempo.

Tutto questo è narrato in un volume ricco di approfondimenti e soprattutto di un suggestivo apparato iconografico.

La seconda parte della manifestazione del 21 novembre sarà invece dedicata, come da oltre vent’anni, agli studenti, Soci e figli di Soci, che si sono particolarmente distinti nel conseguimento dei vari diplomi, dalla scuola media alla laurea magistrale.

Questo l’elenco dei 41 premiati di quest’anno:  

Scuola media inferiore: Vittoria Barbierato, Alice Baretta, Martina Bullo, Lorenzo Coccia, Alessio Declich, Anna Fenio, Emma Gallana, Giovanni Liseno, Francesco Merlini.

Scuola media superiore: Margherita Beltrame, Edoardo Broccadello, Alessia Carraro, Martino De Gaspari, Anna Garbin, Leonardo Rigato, Nicole Rossi.

Laurea triennale: Arianna Amato, Eva Berno, Alessandro Bison, Andrea Brugiolo, Gaia Malieni, Elisa Menin, Giuseppe Rugna, Paolo Zago.

Laurea magistrale: Eleonora Bellesso, Matteo Bon, Gianmarco Boscolo, Alessia Bruno, Eleonora Fiorotto, Paolo Fornasiero, Carla Frizzerin, Marco Furiato, Stefano Michelotto, Alberto Piovan, Claudia Redi, Enrico Rocelli, Giulia Scudier, Ylenia Serafin, Giada Tasinato, Thomas Zilio, Cavalletto Giulia.