
BCC DI VERONA E VICENZA
BCC di Verona e Vicenza nasce nel 2021 dall’incontro di due solide realtà con l’obiettivo di costituire un polo di riferimento regionale del Credito Cooperativo e sempre in sintonia con i principi statutari ispirati alla mutualità e alla coesione sociale: Banca di Verona Cadidavid che opera dal 1951 e Banca San Giorgio Quinto Valle Agno, la cui storia inizia nel 1896 quando nasce la Cassa Rurale dei Prestiti di San Giorgio di Perlena che nel secolo seguente cresce e si sviluppa nell’area della pedemontana vicentina. Dal 2000 l’espansione di quest’ultima continua anche per le comunità della vallata dell’Agno e dell’area bassanese e nel 2012 perfeziona la fusione con la BCC di Quinto Vicentino per proseguire con la strategia di espansione fino alla città di Vicenza. Nel 2022, grazie all’integrazione fra Banca di Verona e Vicenza e CereaBanca 1897, il presidio territoriale si estende alla pianura veronese e nasce così la BCC di Verona e Vicenza. Oggi il territorio di competenza conta 177 comuni di 3 regioni – Veneto, Trentino-Alto Adige e Lombardia – presidiati con 54 filiali.
BCC PATAVINA
Banca Patavina nasce ufficialmente il 1° gennaio 2017, per effetto della fusione tra la BCC di Sant’Elena (1899) e la BCC di Piove di Sacco (1894), a seguito dell’approvazione del progetto di fusione da parte delle rispettive assemblee sociali riunitesi in seduta straordinaria il 30 ottobre 2016.
La BCC vanta nel territorio una vocazione ultracentenaria. Nel 2019 sono stati infatti celebrati i rispettivi anniversari della costituzione: 120 anni dalla nascita della Cassa Rurale di Prestiti di Sant’Elena e 125 dalla fondazione della Cassa Rurale di Piove di Sacco.
Banca Patavina prosegue negli anni il suo percorso di crescita nelle province di Padova e Venezia arrivando ad essere presente in 77 Comuni con 37 filiali e 1 centro di consulenza finanziaria. Numeri che confermano il forte radicamento della BCC nel territorio in cui storicamente opera a favore dell’economia e del tessuto sociale.
BCC VENETA
Due storie per un unico ideale
Ci piacciono le sfide importanti, ci piace dare il massimo per crescere insieme alle nostre Comunità di riferimento. Siamo cooperativi nella nostra essenza e le radici sono salde nei nostri territori. Ci apparteniamo reciprocamente e questa è la spinta e la motivazione per ogni nostra azione.
Abbiamo un progetto coinvolgente, abbiamo deciso di unirci per poter sfidare insieme il futuro, per garantire sempre e in maniera maggiore la presenza di un Istituto ben patrimonializzato che possa essere il partner ideale dei nostri Soci, delle imprese che lavorano e arricchiscono le nostre Comunità, delle famiglie e dei giovani che domani erediteranno tutto questo.
Il progetto ha un nome “BCC Veneta” e potrà vedere la luce grazie alla partecipazione di tutti i Soci, perché il futuro della Banca dipende da noi. Vogliamo dare al nostro territorio un nuovo soggetto più forte, più solido e in grado di generare nuove occasioni di sviluppo per tutti noi.
Con il nome BCC Veneta, intendiamo abbracciare la totalità dei territori coinvolti valorizzandone la storia. Una Banca sempre locale, aperta a tutti e a servizio dei propri Soci, riconoscendo loro nuovi vantaggi.