Assemblea Sociale

Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci

L’Assemblea rappresenta l’universalità dei Soci ed è il momento più significativo nella vita di una Cooperativa. Le deliberazioni assunte obbligano tutti Soci, ancorché non intervenuti o dissenzienti. Le competenze Assembleari sono divise tra quelle spettanti all'Assemblea Ordinaria e quelle tipiche delle sedute Assembleari Straordinarie. Tra i principali compiti istituzionali dell’Assemblea Ordinaria vi è l’approvazione del bilancio d’esercizio e la nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri, nonché la definizione degli orientamenti strategici di fondo della Banca. Nelle adunanze può intervenire ogni Socio, secondo il principio del “voto capitario” (una testa, un voto a prescindere dal numero di azioni di Capitale possedute). I Soci partecipano alla discussione, formulando proposte secondo le modalità previste dal Codice Civile, dallo Statuto Sociale e dal Regolamento Assembleare in vigore.

Quando, come e chi può partecipare

L'Assemblea ordinaria dei Soci si svolge, di norma, una volta l'anno. La convocazione dei Soci all'Assemblea, così come previsto per eventuali sedute straordinarie, avviene mediante pubblicazione del rispettivo Avviso sulla Gazzetta Ufficiale, almeno quidici giorni prima della data di prima convocazione. Parallelamente a tale adempimento statutario, la Banca avvisa i propri Soci attraverso molteplici canali divulgativi (riviste, brochure, manifesti, quotidiani locali, SMS, mail ecc.) per favorire l'adesione e la partecipazione della propria base sociale, che rientra tra i diritti e i doveri del socio (art.9 Statuto Sociale). Possono prendere parte all'Assmblea i Soci che, al momento di svolgimento della stessa, risultino isctritti a Libro soci della Banca da almeno novanta giorni. La presenza all'evento assembleare viene registrata, mediante SocioCard o documento di riconoscimento in corrso di validità. In caso di impedimento, il Socio avente diritto può delegare un altro Socio (persona fisica) a rappresentarlo e - limitatamente alle sedute straordinarie - ciascun Socio delegato può ricevere fin ad un massimo di tre Deleghe.