XV Torneo Nazionale di Calcio a 5 del Credito Cooperativo
Il costo per le singole cene-serate è di Euro 25,00 per gli adulti e di euro 13,00 per i bambini Il costo per entrambe le cene-serate è di Euro 45,00 per gli adulti e di euro 25,00 per i bambini Il costo per l'ingresso allo Stabilimento Balneare "InDiga" è di euro 8,00 e comprende la prima consumazione. Info Marco Donadi 328 0057599 prenotazioni@prolocochioggia.org SCARICA IL MODULO DI PRENOTAZIONE
|
|
LE INIZIATIVE DI BANCA PATAVINA LASCIA A CASA IL PORTAFOGLIO E SCARICA SATISPAY!
Durante le giornate di svolgimento del Torneo, utilizzando SATISPAY presso gli esercenti convenzionati, è previsto un CASHBACK del 10% sui propri acquisti!
TUTTI IN SPIAGGIA CON BANCA PATAVINA !
All'arrivo delle squadre, presso l'InfoPoint allestito ai Campi dell'Isola dell'Unione, verrà consegnato a Giocatori e loto Familiari un BRACCIALETTO a marchio Banca Patavina, che dà diritto ad uno SCONTO COMPRESO TRA IL 10% E IL 15% per il NOLEGGIO LETTINI e OMBRELLONI e per le CONSUMAZIONI AI CHIOSCHI presso gli STABILIMENTI
|
|
STRUTTURE RICETTIVE - HOTEL |
|
Possibilità di alloggio presso hotel 4*, hotel 3* e hotel 2* a sottomarina e a Chioggia
Tariffe indicative hotel 4*
€ 58 pernottamento e prima colazione per persona a notte in camera doppia
€ 53 pernottamento e prima colazione per persona a notte in camera tripla
€ 20 supplemento pranzo o cena, per persona
Tariffe indicative hotel 3*
€ 38 pernottamento e prima colazione, per persona a notte in camera doppia
€ 33 pernottamento e prima colazione, per persona a notte in camera tripla
€ 16 supplemento mezza pensione (con pranzo) per persona
€ 15 supplemento singola a notte
|
|
CAMPEGGI
|
|
Sistemazioni possibili anche presso campeggi con case mobili o chalet.
Tariffe indicative per case mobile fino a 4 posti letto da € 80 a € 87 a notte (dipende dalla tipologia delle casette)
Spese di pulizia finale € 35 (obbligatorie) |
|
APPARTAMENTI
|
|
Disponibili anche appartamenti dotati di cucina e tutti i comfort, centralissimi a Sottomarina.
Appartamenti da 2 e da 4 posti letto. A partire da € 60 a notte per appartamento 2 letti.
|
|
TRASPORTI | |
Biciclette: tutte le strutture coinvolte mettono a disposizione alcune biciclette per agevolare lo spostamento nel territorio. Arrivo alla Stazione di Venezia o Mestre: Per chi arriva alla stazione di Mestre o di Venezia è poi possibile proseguire per Sottomarina e Chioggia con bus pubblico della linea ACTV. Il costo dl biglietto è di € 9 a tratta, a persona. Il biglietto è acquistabile presso la stazione di Mestre o nelle biglietterie ACTV di Piazzale Roma a Venezia. Arrivo all'Aeroporto di Venezia: Per chi arriva all'Aeroporto di Venezia, è necessario prendere un bus fino a Piazzale Roma e da lì proseguire con autobus ACTV per Sottomarina.
Orari bus Venezia-Sottomarina – clicca qui
Orari bus Aeroporto Marco Polo- Piazzale Roma – clicca qui
Arrivo alla Stazione di Padova: Se arrivate alla stazione di Padova è poi possibile proseguire per Sottomarina con bus pubblico della linea BUSITALIA che parte proprio dall’autostazione situata a fianco della Stazione Ferroviaria. Per alcune corse si effettua il cambio a Piove di Sacco. Il costo del biglietto è di € 7 + € 2 di sovrapprezzo se si acquista a bordo del bus.
Orari bus Padova-Sottomarina – clicca qui
TRASFERIMENTI PRIVATI dalle stazioni di Padova, Mestre o Venezia o dall’aeroporto di Venezia: quotazioni su richiesta in base al numero delle persone. Inviare richieste a: torneocalcetto@piacereviaggi.it
|
|
La Città di Chioggia | |
La leggenda sulle origini di Chioggia si collega a quella di Enea, mitico eroe troiano fuggito alla distruzione di Troia che navigò per il Mediterraneo per poi stanziarsi nel Latium. Con Enea partirono anche Antenore, Aquilio e Clodio che, a metà del viaggio, si separarono dal loro concittadino per dirigersi verso la laguna veneta fondando rispettivamente Padova, Aquileia e Clodia. A prova di questa mitica fondazione vi è il simbolo della città, un leone rampante rosso su argento, scelto da Clodio stesso in ricordo della sua città natale, ed il nome della città stessa.
Il centro storico di Chioggia, se osservato dall'alto, appare a forma di lisca di pesce. La città viene denominata la Piccola Venezia per le caratteristiche urbanistiche della zona antica, molto simile a quella di Venezia, il capoluogo regionale cui la città è collegata. La principale risorsa e fonte di sviluppo è la pesca, che fa di Chioggia uno dei porti marittimi più importanti dell'Adriatico. Altra fonte di reddito per questa città è data dalla produzione agricola di radicchio (Rosa di Chioggia).
Tra i luoghi da visitare sono noti l'Orologio della Torre di Sant'Andrea, costruito nel 1386 che detiene il primato di più antico del mondo, la Porta di Santa Maria (1530) e la Cattedrale, eretta sul progetto di Baldassarre Longhena , insigne architetto veneziano. Palazzo Poli, che per qualche anno fu la Casa di Carlo Goldoni, padre della commedia italiana ed autore delle famose "Baruffe Chioggiotte".
Il Canal Vena segna un percorso preferenziale per ammirare alcuni tra i più importanti monumenti cittadini tra cui Palazzo Grassi, ora sede universitaria che accoglie il corso di studi in Biologia Marina, per arrivare nell'affascinante Piazzetta Vigo dove, dall'alto di una colonna, domina l'antistante bacino lagunare un Leone Marciano, emblema della Serenissima Repubblica, meglio noto come "El Gato de Ciosa", per le ridotte dimensioni. Pittoresche sono le innumerevoli calli interne, che compongono la struttura urbana di questa Città e caratterizzano le peculiarità della vita sociale dei suoi abitanti.
A Chioggia, più precisamente nelle frazioni di Sottomarina e Isolaverde, è presente un Lido. La spiaggia di Sottomarina si estende dalla bocca del porto di Chioggia, fino alla foce del fiume Brenta, mentre la spiaggia di Isolaverde si estende dalla foce del fiume Brenta fino alla foce del fiume Adige. Lungo tutta la spiaggia vi sono rinomati stabilimenti balneari, i quali sono una risorsa economica per la Città. La spiaggia è raggiungibile mediante il Lungomare Adriatico, una lunga via ricca di locali, negozi ed attrazioni, che consente di proseguire da Viale Mediterraneo verso gli stabilimenti balneari e le vie interne.
|
|
ESCURSIONI | |
In attesa di comunicare i dettagli degli EVENTI SERALI programmati da BANCA PATAVINA in collaborazione con il Comune di Chioggia e la Proloco, si anticipano alcune escursioni dedicate alla Città di Chioggia e Venezia, prenotabili presso l’Agenzia Piacere Viaggi allo stesso indirizzo di posta elettronica, entro il 28 aprile 2017:
Visita Guidata Città di Chioggia € 7 a persona (minimo 30 persone). Visita guidata della durata di 2 ore con guida locale – Venerdi 2 giugno e Sabato 3 giugno ore 10.00. Venezia € 14 a persona Partenza con motonave di una compagnia privata dal ponte dell’isola dell’Unione alle ore 9.00 e ritorno da Venezia alle ore 17.00. A Venezia, tempo libero a disposizione e pranzo libero. Venezia e Murano € 18 a persona Partenza con motonave di una compagnia privata dal ponte dell’Isola dell’Unione alle ore 9h00. Arrivo a Murano e visita ad una vetreria con dimostrazione della lavorazione del vetro da parte di un maestro vetraio. Proseguimento per Venezia e arrivo per pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Rientro con partenza in motonave da Venezia alle ore 17.00. Murano, Burano e Venezia € 22 a persona Partenza con motonave di una compagnia privata dal ponte dell’Isola dell’Unione alle ore 9h00. Arrivo a Murano e visita ad una vetreria con dimostrazione della lavorazione del vetro da parte di un maestro vetraio. Proseguimento per Burano, isola pittoresca dai colori sgargianti, patria di molti artisti e pittori. Tempo libero per il pranzo. Nel primo pomeriggio ,proseguimento per Venezia dove si arriverà nei pressi di Piazza San Marco. Tempo libero a disposizione. Rientro con partenza in motonave da Venezia alle ore 17.00. |