Emergenza Covid19 Richiesta Liquidità CIG e Moratorie
Tutte le indicazioni e i moduli per richiedere Liquidità, anticipazione CIG e Moratorie
COVID-19: Decreto liquidità n.23 dell’8 aprile 2020 – PMI, lavoratori autonomi e professionisti
Il “Decreto Legge Liquidità” n. 23 dell’8 aprile 2020 ha ampliato le opportunità di utilizzo delle garanzie concesse dallo Stato ed ha introdotto nuove misure per sostenere la continuità aziendale favorendo l’accesso al credito di imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
La Banca offre 2 diverse linee di finanziamento a cui associare la garanzia del Fondo Centrale:
1. finanziamento fino a 25.000 euro per PMI e persone fisiche “liquidità 25” che esercitano attività d’impresa, arti o professioni con garanzia del 100% del Fondo Centrale per le PMI (ISMEA per il settore Agricoltura e Pesca);
2. altri finanziamenti per le PMI con garanzie fino al 90% del Fondo Centrale per le PMI (ISMEA per il settore Agricoltura e Pesca).
1. Finanziamento fino a 25.000 euro “liquidità 25” per PMI e partita iva
Rivolto a PMI e persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni la cui attività sia stata danneggiata dall’emergenza sanitaria.
-
Finalità: Liquidità aziendale per acquisto scorte, pagamento fornitori, pagamento spese per il personale, investimenti materiali e immateriali, spese di ristrutturazione e ammodernamento dell'azienda;
-
Forma tecnica e Durata: Mutuo chirografario fino a 72 mesi a rata mensile di cui 24 mesi di pre-ammortamento;
-
Importo finanziabile: L’importo finanziato non può essere in nessun caso superiore a euro 25.000 e deve essere pari al 25% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale alla data di presentazione della richiesta al Fondo di Garanzia, ovvero, per i soggetti costituiti dal 01/01/2019 da altra idonea documentazione, anche mediante autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000;
-
Scadenza: L’offerta commerciale scade il 31 dicembre 2020 contestualmente ai benefici dell’art. 13 del DL 23/20.
-
Documentazione richiesta: modulo compilato scaricabile, fotocopia del documento d’identità del richiedente, visura camerale aggiornata (per le società e le ditte individuali) o certificato di attribuzione Partita Iva (in caso di professionisti iscritti ad albi o persone fisiche esercenti arti o professioni per le quali non sia prevista la tenuta di un albo professionale), ultimo bilancio depositato (soc. di capitali) o ultima dichiarazione fiscale presentata (soc. di persone\ditte individuali\professionisti\persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni), DSAN dell’impresa attestante la previsione del fatturato (solo per i soggetti costituiti dopo il 1° Gennaio 2019).
SCARICA I MODULI PER LA RICHIESTA
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Modulo richiesta Garanzia finanziamenti max 25.000 euro
2. Altri finanziamenti per le PMI
Rivolto a PMI lavoratori autonomi e professionisti, inclusi i settori turistico / alberghiero e immobiliare, la cui attività sia stata danneggiata dall’emergenza sanitaria.
-
Finalità:
- liquidità aziendale per acquisto scorte, pagamento fornitori, pagamento spese per il personale, investimenti materiali e immateriali, spese di ristrutturazione e ammodernamento dell'azienda;
- per alcune fattispecie la garanzia del fondo può essere richiesta anche per finanziamenti già in essere e per operazioni di rinegoziazione del debito esistente con concessione di liquidità aggiuntiva (almeno del 10%). -
Forma tecnica e Durata: variabili a seconda della fattispecie utilizzata;
-
Importo finanziabile: variabile a seconda delle fattispecie. Indicativamente l’importo finanziato non potrà superare il 25% del fatturato relativo all’anno 2019;
-
Scadenza: l’offerta commerciale scade il 31 dicembre 2020 contestualmente ai benefici dell’art. 13 del DL 23/20.
SCARICA I MODULI PER LA RICHIESTA
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Fondo Garanzie Piccole e medie Imprese
COVID-19: Intervento SACE
Rivolto a tutte le imprese di qualsiasi dimensione fermo restando che:
-
le PMI devono aver esaurito il plafond massimo disponibile per ottenere coperture da parte del Fondo di garanzia per le PMI;
-
l’impresa beneficiaria non deve essere classificata al 31/12/2019 nella categoria delle imprese in difficoltà;
-
l’impresa beneficiaria alla data del 29 febbraio 2020 non deve essere classificata tra le esposizioni deteriorate;
-
l’impresa dovrà assumere l’impegno per sé e per ogni altra azienda che faccia parte del medesimo gruppo di non approvare la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni nel 2020 e di gestire i livelli occupazionali tramite accordi sindacali.
-
Finalità: Sono coperti dalla garanzia di SACE i nuovi finanziamenti erogati entro il 31 dicembre 2020, di durata non superiore a 6 anni (con un preammortamento di 12, 18 o massimo 24 mesi).Sono ammissibili finanziamenti destinati a sostenere costi del personale, investimenti o capitale circolante impiegati in stabilimenti produttivi e attività imprenditoriali localizzati in Italia (esclusi quindi rifinanziamenti). Il soggetto finanziatore deve dimostrare che dopo ever erogato il finanziamento garantito da SACE, l’ammontare complessivo delle esposizioni risulta superiore all’ammontare delle esposizioni detenute alla data del 9 aprile 2020, corretto per eventuali riduzioni delle esposizioni intervenute tra le due date derivanti dal regolamento contrattuale stabilito prima del 9 aprile 2020);
-
Forma tecnica e Durata: variabili a seconda della fattispecie utilizzata;
-
Importo finanziabile: variabile a seconda delle fattispecie. Indicativamente l’importo finanziato non potrà superare il 25% del fatturato (ultimo bilancio approvato) o al doppio dei costi del personale relativi al 2019;
-
Scadenza: l’offerta commerciale scade il 31 dicembre 2020 contestualmente ai benefici dell’art. 13 del DL 23/20.
-
Limite Garanzia: la percentuale massima di garanzia è pari al:
-
90% dell’importo del finanziamento per imprese con meno di 5.000 dipendenti in Italia e valore del fatturato fino a 1,5 miliardi di euro;
-
80% per imprese con fatturato sino a 5 miliardi di euro o con più di 5.000 dipendenti.
-
Commissioni SACE: SACE percepisce delle commissioni differenziate:
-
per i finanziamenti a PMI: 25 p.b. durante il primo anno, 50 p.b. durante il secondo e terzo anno, 100 p.b. durante il quarto, quinto e sesto anno;
-
Per i finanziamenti a imprese di dimensione diverse dalle PMI: 50 p.b. durante il primo anno, 100 p.b. durante il secondo e terzo anno, 200 p.b. durante il quarto, quinto e sesto anno.
COVID-19: Garanzia ISMEA
Le misure previste dall'art. 13 del DL 23-2020 n. 23 si applicano fino al 31 dicembre 2020 anche alle garanzie in favore delle imprese agricole e della pesca.
La misura della garanzia è pari all'80% (100% per la misura fino a 25.000€ di cui alla lettera “m”), dell’importo del finanziamento (fino ad un massimo garantito per singola impresa di 5 mln. di Euro) con una durata massima di 6 anni comprensiva del periodo di preammortamento.
Ismea ha creato una specifica operatività per le operazioni di cui all'art. 13, comma 1, che prevede:
-
per le fattispecie di cui alla lettera m) del DL 23-2020 (importo massimo fino a 25.000€): garanzia al 100%, automatica, gratuita e senza valutazione da parte di Ismea stessa con prenotazione dei fondi (limitati) sul sito dedicato;
-
per le altre fattispecie: garanzia concessa a seguito di valutazione ordinaria.
COVID-19: Anticipazione della Cassa Integrazione (CIG)
La Banca aderisce alla Convenzione ABI/Parti Sociali in riferimento al tema anticipazione CIG (articoli da 19 a 22 D.L. n. 18/2020) attivando un conto corrente dedicato completamente gratuito.
Questa iniziativa è dedicata ai Clienti già titolari di un conto corrente al data del 31 marzo 2020 o a tutti i Dipendenti di aziende Clienti Banca Patavina e permette di anticipare l’accredito CIG sul proprio conto corrente. Per la richiesta è necessario l’accredito dello stipendio presso la banca.
Chi può aderire all’iniziativa:
-
Tutti i lavoratori, compresi i soci lavoratori, lavoratori agricoli e della pesca, destinatari dei trattamenti di integrazione al reddito previsti dagli articoli dal 19 al 22 del D.L. n.18 del 17 marzo 2020 e successivi.
-
Dipendenti sospesi dal lavoro (sia a zero ore che parziale), il cui datore di lavoro abbia fatto domanda di pagamento diretto da parte dell’INPS del trattamento di integrazione salariale ordinario o in deroga, come previsto dagli articoli dal 19 al 22 del D.L. n.18 del 17 marzo 2020 e successivi.
In qualsiasi caso l’azienda dovrà confermare alla Banca che il lavoratore/dipendente è destinatario di uno dei trattamenti di integrazione salariale ordinario o in deroga.
Come funziona l’anticipazione CIG:
La richiesta di anticipazione Sociale Emergenza Covid-19 può avere una durata massima di 7 mesi e l’importo concesso sarà accreditato direttamente sul conto corrente del Cliente fino ad un massimo una tantum di 1.400 euro (ridotto proporzionalmente in caso di periodo di sospensione inferiore o di lavoro part time.
Il rapporto di Anticipazione Sociale Emergenza COVID-19 termina nel momento in cui l’INPS verserà il trattamento di integrazione salariale ordinario o in deroga a copertura dell’importo erogato dalla Banca.
SCARICA I MODULI PER LA RICHIESTA
SCARICA I MODULI PER LA RICHIESTA CASSA ARTIGIANI FSBA
COVID-19: Misure per Clientela Privati
Sospensione delle rate del mutuo
Per i Clienti privati che possiedono un mutuo per l’acquisto della prima casa, per un importo massimo di 250.000 euro complessivamente erogati al momento della stipula e che non fruiscano di altre agevolazioni pubbliche, possono richiedere la sospensione dell’intera rata fino ad un massimo di 18 mesi.
Potranno richiedere la sospensione delle rate del mutuo chi:
-
ha cessato il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
-
ha cessato il rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato;
-
ha cessato i rapporti di lavoro parasubordinato o di rappresentanza commerciale o di agenzia;
-
ha sospeso il rapporto di lavoro o ha subito una riduzione dell'orario per un periodo di almeno 30 giorni;
-
caso morte o riconoscimento di grave handicap ovvero di invalidità civile non inferiore all’80%.
Non può richiedere la sospensione chi fruisce già di agevolazioni pubbliche e chi ha stipulato un’assicurazione a copertura del medesimo rischio per il quale può richiedere la sospensione.
SCARICA I MODULI PER LA RICHIESTA
Modulo Consap
INIZIATIVA VOLONTARIA BANCA PER I PRIVATI:
Per i casi in cui la sospensione dal lavoro o la riduzione dell’orario sia per un periodo inferiore a 30 gg (come previsto dal Decreto legge) oppure vi sia una dimostrata riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare, Banca Patavina mette a disposizione dei suoi Clienti:
-
Mutui prima casa: moratoria totale di 12 mesi con iter accelerato;
-
Altri mutui: moratoria totale fino al 30 set. 2020 con iter accelerato.
SCARICA I MODULI PER LA RICHIESTA
Richiesta sospensione pagamento Rate Mutuo
Sospensione Finanziamenti BCC Credito Consumo
BCC Credito al Consumo, in collaborazione con Banca Patavina, ha predisposto una specifica iniziativa per garantire la sospensione delle rate dei prestiti personali.
Per richiedere la sospensione è sufficiente accedere al sito Bcc Credito al Consumo “Credito Consapevole – Emergenza Coronavirus”, compilare il Modulo Richiesta Sospensione BCC Credito Consumo e inviarlo, insieme alla copia del documento di identità, alla e-mail clienti@bcccreco.bcc.it o in alternativa tramite PEC a bcccreco.affarigenerali@legalmail.it.
COVID-19: Misure per Ditte Individuali - Lavoratori Autonomi e Liberi Professionisti
Per i Clienti lavoratori autonomi, liberi professionisti e ditte individuali che possiedono un mutuo per l’acquisto della prima casa, per un importo massimo erogato di 250.000 euro e senza garanzia CONSAP, possono richiedere la sospensione dell’intera rata fino ad un massimo di 18 mesi.
Per accedere a tale iniziativa è necessario che il lavoratore autonomo o libero professionista, abbia avuto un calo del fatturato medio giornaliero, in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, superiore al 33% rispetto al fatturato medio giornaliero dell'ultimo trimestre 2019.
Non possono presentare la domanda di sospensione coloro che beneficiano di altre misure per la sospensione dei mutui, di agevolazioni pubbliche e se il richiedente ha stipulato un’assicurazione a copertura del medesimo rischio per il quale può richiedere la sospensione.
Nello specifico dei soli lavoratori autonomi e liberi professionisti la richiesta può essere inoltrata entro 9 mesi dall’entrata in vigore del DL n.18 del 17 marzo 2020.
SCARICA IL MODULO PER LA RICHIESTA
Modulo Consap
COVID-19 Misure per le Imprese
Le microimprese, le piccole e medie imprese (PMI) che autocertifichino di aver subito, in via temporanea, carenze di liquidità come conseguenza diretta del COVID-19, possono richiedere ai sensi del D.L. 18/20:
- la proroga fino al 30 settembre 2020 dei finanziamenti non rateali con scadenza anteriore al 30 settembre 2020;
- la sospensione totale delle rate (capitale ed interessi) dei finanziamenti fino al 30 settembre 2020;
- il mantenimento delle aperture di credito a revoca ivi inclusi fidi per anticipo fatture esistenti alla data del 29 febbraio 2020 o, se superiori, al 17 marzo 2020.
SCARICA IL MODULO PER LA RICHIESTA
Richiesta di adesione agli interventi messi a disposizione di Clienti e Soci
INIZIATIVA VOLONTARIA BANCA PER AZIENDE E PARTITE IVA:
a) A fronte di effetti insoluti e/o fatture anticipate e non pagate la banca acconsente alla ripresentazione dell’anticipo commerciale corredato da autocertificazione che rappresenti le difficoltà del debitore insolvente a causa di problematiche conseguenti al COVID-19 (anche a mezzo mail).
SCARICA MODULO PER LA RICHIESTA
Dichiarazione sostitutiva e certificazione
b) Per i mutui prima casa anche d’importo originario superiore a 250.000€ accordati a imprenditori, ditte individuali intestati alla persona fisica, soci di società la cui principale fonte di reddito deriva dall’attività aziendale, la Banca attiva la possibilità di beneficiare della moratoria totale di 12 mesi con iter accelerato. Per le altre tipologie di mutuo la Banca è disponibile a concedere la moratoria totale sino al 30/09/2020 con iter accelerato.
SCARICA IL MODULO PER LA RICHIESTA
Richiesta di sospensione di pagamento delle rate di mutuo
c) La Banca accorda la possibilità di concedere la moratoria prevista dal DL 18/2020 (moratoria totale fino al 30 settembre 2020) anche agli Enti Ecclesiastici e alle Aziende appartenenti al Terzo Settore.
SCARICA IL MODULO PER LA RICHIESTA
Richiesta di adesione agli interventi messi a disposizione di Clienti e Soci
Quanto pubblicato e reso disponibile alla Clientela potrebbe essere soggetto a modifiche ed aggiornamenti. Gestori e Sportelli sono a completa disposizione per tutti gli approfondimenti necessari.